Chiesa di Madonna in Campagna

Si trova sulla strada che da Castiglione porta a Venegono Superiore, prima dell’incrocio con la strada milanesa ora statale Varesina.

Il nome in campagna ricorda epoche in cui prati e campagne fertili circondavano il nucleo antico dell’abitato castiglionese. Iniziata nel 1566, i lavori procedono a rilento sia per l’ardito progetto, sia per scarsità economiche, tanto che ottant’anni dopo, l’arcivescovo di Milano Cardinale Cesare Monti ordina l’immediata ripresa dei lavori.

Nemmeno cent’anni dopo, nel 1724, la Chiesa viene restaurata dagli abitanti della frazione in onore di San Nicola da Tolentino. A lui è dedicata la Cappella di sinistra, mentre quella di destra alla venerata Madonna della Cintura.

Maestoso è l’altare maggiore in marmo di Verona ed interessante la pala affrescata con le scene della Natività. Merita attenzione il quattrocentesco Oratorio di S.Maria Rosa, di fronte all’edificio.