Il Parco RTO
ll Parco Locale d'Interesse Sovracomunale
Rile Tenore Olona, meglio conosciuto come
RTO, ed il Monumento Naturale "Gonfolite e Forre dell'Olona" si posizionano lungo il tratto intermedio della Valle del Fiume Olona coprendo una superficie di oltre 2700 ettari di territorio
ai piedi delle Prealpi Varesine.
Tantissimi sentieri percorribili e luoghi d'interesse da visitare. Ne segnaliamo alcuni
Dorsale RTO
Il sentiero costituisce l'asse principale della rete sentieristica del Parco RTO, è di facile percorribilità e lungo il suo percorso è possibile vistare alcuni tra i più significativi monumenti storico-architettonici di tutta la Valle Olona. Tra questi, i Siti del
Monastero di Torba e del
Castrum di Castelseprio, con la
Chiesa di Santa Maria Foris Portas, ricompresi nel Patrimonio dell'Unesco, oltre la
Chiesa della Madonnetta ed il
Borgo rinascimentale di Castiglione Olona. Gran parte dell'itinerario interessa anche la storica
Ferrovia della Valmorea ed ovviamente il fiume Olona con le sue aree ripariali di elevato interesse naturalistico.
Anello dei Lavatoi
Si tratta di un breve anello lungo il quale si ha la possibilità di visitare i due
Lavatoi storici di
Gornate Superiore e di
Caronno Corbellaro, l'antico
cimitero di
San Martino e la
chiesetta di
San Nazaro e
Celso sul
pianalto di Caronno Corbellaro; tutto il sentiero si sviluppa all'interno del
Monumento Naturale "Gonfolite e Forre dell'Olona".
Sentiero del Tenore
Il sentiero si snoda lungo il corso del
Torrente Tenore. Di difficoltà medio-alta, il tracciato ha una valenza prettamente naturalistica ed è indicato anche ai bikers esperti che, grazie al superamento di alcuni
guadi, possono risalire il Tenore sino alle sue sorgenti nel comune di Morazzone.
Tra le diverse aree umide toccate o solo lambite dal sentiero si segnalano lo
Stagnetto del Gerbo e il
Laghetto Pollo. Il tratto più meridionale del percorso intercetta il
Sentiero tematico del Gufo, che costituisce un collegamento tra il Sentiero del Tenore e la Dorsale RTO.