ATTIVITÀ

Le attività che si possono svolgere a Castiglione Olona e nei suoi dintorni sono molteplici. Da bellissime passeggiate nel parco RTO e tanto altro ancora…

LA VIA FRANCISCA DEL LUCOMAGNO

La quarta tappa della VIA FRANCISCA DEL LUCOMAGNO si ferma a Castiglione Olona. Tutte le informazioni su:https://www.laviafrancisca.org

L’Ostello Pellegrino di Gornate Superiore, frazione di Castiglione Olona. Tutte le informazioni su:https://www.laviafrancisca.org 

Il Parco RTO

ll Parco Locale d'Interesse Sovracomunale Rile Tenore Olona, meglio conosciuto come RTO, ed il Monumento Naturale "Gonfolite e Forre dell'Olona" si posizionano lungo il tratto intermedio della Valle del Fiume Olona coprendo una superficie di oltre 2700 ettari di territorio ai piedi delle Prealpi Varesine.   Tantissimi sentieri percorribili e luoghi d'interesse da visitare. Ne segnaliamo alcuni  

Dorsale RTO

Il sentiero costituisce l'asse principale della rete sentieristica del Parco RTO, è di facile percorribilità e lungo il suo percorso è possibile vistare alcuni tra i più significativi monumenti storico-architettonici di tutta la Valle Olona. Tra questi, i Siti del Monastero di Torba e del Castrum di Castelseprio, con la Chiesa di Santa Maria Foris Portas, ricompresi nel Patrimonio dell'Unesco, oltre la Chiesa della Madonnetta ed il Borgo rinascimentale di Castiglione Olona. Gran parte dell'itinerario interessa anche la storica Ferrovia della Valmorea ed ovviamente il fiume Olona con le sue aree ripariali di elevato interesse naturalistico.

Anello dei Lavatoi

Si tratta di un breve anello lungo il quale si ha la possibilità di visitare i due Lavatoi storici di Gornate Superiore e di Caronno Corbellaro, l'antico cimitero di San Martino e la chiesetta di San Nazaro e Celso sul pianalto di Caronno Corbellaro; tutto il sentiero si sviluppa all'interno del Monumento Naturale "Gonfolite e Forre dell'Olona".

Sentiero del Tenore

Il sentiero si snoda lungo il corso del Torrente Tenore. Di difficoltà medio-alta, il tracciato ha una valenza prettamente naturalistica ed è indicato anche ai bikers esperti che, grazie al superamento di alcuni guadi, possono risalire il Tenore sino alle sue sorgenti nel comune di Morazzone. Tra le diverse aree umide toccate o solo lambite dal sentiero si segnalano lo Stagnetto del Gerbo e il Laghetto Pollo. Il tratto più meridionale del percorso intercetta il Sentiero tematico del Gufo, che costituisce un collegamento tra il Sentiero del Tenore e la Dorsale RTO.  

Pista ciclopedonale Valle Olona

La pista ciclopedonale della Valle Olona parte da Castellanza e fino a Solbiate Olona segue principalmente l'argine dell'Olona lungo strade consorziali, rimanendo all'estremo opposto della Valle rispetto al sedime della ex Ferrovia della Valmorea. Da Fagnano Olona a Castiglione Olona il tracciato della Pista si sviluppa in affiancamento ai binari della Ferrovia della Valmorea, su aree di proprietà delle Ferrovie Nord Spa (e non in sovrapposizione alla sede ferroviaria, salvaguardando la stessa). L'ultimo tratto del percorso è un collegamento pedonale di 2,5 km che collega la località San Pancrazio (comune di Gornate Olona) con la ex stazione ferroviaria di Castiglione Olona, il cui centro storico è accessibile dalla pista tramite Ponte alto-medievale posto sull'Olona. Ad oggi la Pista si arresta al vecchio Casello-Scalo Merci della Ferrovia a Castiglione Olona, ma il progetto è di collegarla a breve con il tratto più settentrionale di percorso già realizzato dal Parco Valle del Lanza che dai Mulini di Gurone conduce sino a Mendrisio transitando per il valico di Santa Margherita in Comune di Bizzarone. La scelta dell'affiancamento della pista all'ex binario della Ferrovia della Valmorea ha determinato la valorizzazione e la memoria del tracciato ferroviario, riportando alla luce i binari interrati (come nel piazzale della ex-stazione di Fagnano Olona e nel tratto pedonale di Castiglione Olona) nel rispetto del sedime originario, senza occupare lo stesso. Il tracciato lambisce il Monastero di Cairate (di proprietà della Provincia) ed il Monastero di Torba, intercettando quindi il patrimonio storico culturale ed artistico presente nella Valle.