Il Palio dei Castelli è una rievocazione storica in costume rinascimentale.
Durante il Palio dei Castelli, gli otto Rioni della Città si sfidano nella famosa “Corsa delle Botti” il rione vincitore si aggiudica l’ambito drappo, il “Pallium”, un enorme stendardo, ogni anno diverso e dipinto da un artista castiglionese che rappresenta il tema storico e gli otto rioni.
Il Gruppo dei “Bottari” è stato creato nel 1972, anno in cui è stato celebrato il primo Palio. Sono dei veri e propri atleti, per lo più maratoneti, che durante l’anno si allenano duramente sia per le maratone che per il Palio. Le otto botti del palio pesano più di cinquanta kg. e vengono aggiudicate a sorteggio a ciascun Rione in occasione del palio dopo la tradizionale pesatura.
Spingere lungo le ripide e tortuose vie del Borgo botti così pesanti non è affatto facile e per questo è necessaria maestria e un allenamento continuo.
Nel verbale del Consiglio di Amministrazione della nostra Associazione,
il 30 giugno 1976 viene stabilita la "divisione dei rioni delimitando i confini per ciascuno"
1.Caronno Corbellaro (successivamente accorpato al rione Gornate)
Tutti gli stabilimenti - sic domosic - bis - manif. Milani
2. Centro Storico
Dalla metà dell’Olona in su via Roma - via Marconi - sino al Monteruzzo - fino ai Graziani
3.Ciapa
via Giusti - via Boccaccio - via Verdi - chiesa nuova - via Matteotti
4. Falcetta
Rota via Asiago - Niscuree' via M. Cengio - via M. Cimone
5. Somadeo
Frutteto via M. Cimone - via IV Novembre - via C. Battisti
6. Filisera
San Pietro - Papitt - bp escluso
7. Madonna di Campagna
Calimero - Bassetto - via Verdi - via IV Novembre - a sinistra - via Gramsci
8. Gornate Superiore
Dall’Olona in su
9. Careno
Fr. Careno - via C. Battisti - via C. Castiglioni